PrésentationMode d’emploiServices associésRéutilisations

Génération de PDF

 
Malacarne, Vincenzo.
Torino : impr. Giammichele Briolo, 1784.
Cote : 38789.
Exemplaire numérisé : BIU Santé (Paris)
Nombre de pages : 264
Veuillez choisir ce que vous souhaitez télécharger au format PDF : L'ouvrage complet  Une sélection de pages (à préciser ci-dessous)

 [sans numérotation]  [Page de titre]
 [page blanche]  
 1  Trattato delle osservazioni in chirurgia. Parte seconda. Esempj. Capitolo primo. Storia de'mali, che pati'un fanciullo diciasset'anni per un mostruoso idrocefalo, del quale si da'la descrizione
 2  
 3  
 4  
 5  
 6  
 7  
 8  
 9  
 10  
 11  
 12  
 13  
 14  
 15  
 16  
 17  
 18  
 19  
 20  
 21  
 22  
 23  
 24  
 25  
 26  
 27  
 28  
 29  
 30  
 31  
 32  
 33  
 34  
 35  
 36  
 37  
 38  Essempj delle osservazioni relative alla splancnotomia. Capitolo II. Osservazioni sulla glandula pituitaria
 39  
 40  
 41  
 42  
 43  
 44  
 45  
 46  
 47  Capitolo III. Dilucidazione d'alcuni passi dell'opera di Allero concernenti la struttura del cervelletto umano
 48  Articolo I. Dilucidazione della particella del testo Alleriano sulla fabbrica del cerebro
 49  Articolo II. Della durezza del cervelletto ragguagliata a quella del cervello
 50  
 51  Articolo III. La corticale, e la midollare si distinguono anche nel cervelletto dei feti
 52  Articolo IV. L'ugola del cervelletto umano
 53  Articolo V. Le differenze, che passano tra i fiocchi laminosi del cervelletto, e il plesso corioidèo del IV ventricolo
 54  
 55  
 56  
 57  
 58  Articolo VI. Delle braccia del cervelletto
 59  Articolo VII. Sulla struttura del ponte del Varolio
 60  
 61  
 62  
 63  
 64  
 65  Articolo VIII. Sul velo midollare
 66  
 67  
 68  
 69  
 70  Articolo IX. Dilucidazione del testo Alleriano sulle valvule semicircolari del cervelletto
 71  
 72  
 73  
 74  
 75  Articolo X. Altra dilucidazione sui fiocchi, e sul plesso
 76  Articolo XI. Novero dei fili nervosi, che escono del IV ventricolo. §. 1. Dei fili nervosi accessorii al paro vago. §. 2. Dei fili accessorii al paro patetico
 77  §. Dei fili accessorj al paro motore comune
 78  Articolo XII. Dei corpi distinguibili sulla faccia anteriore della midolla allungata
 79  
 80  
 81  
 82  Articolo XIII. Dei solchi, e delle scanalature della midolla allungata
 83  
 84  
 85  
 86  Capitolo IV. Tavola Già stat in parte comunicata al chiarissimo sig. Bonnet, il cosi giustamente famoso Contemplatore della natura
 87  
 88  
 89  
 90  Esempio delle osservazioni relative alla nefrotomia. Capitolo V. Squarcio di lettera al ch. sig. dott. Michele Girardi
 91  
 92  
 93  
 94  
 95  
 96  
 97  
 98  
 99  
 100  
 101  Esempj delle osservazioni relative all'angejotomia. Capitolo VI. Dei vasi sanguigni principali del corpo umano, e dell'uso dei medesimi rapporto alla circolazione del sangue
 102  
 103  Sessione I. Osservazioni sopra le tuniche delle arterie nello stato naturale
 104  
 105  
 106  
 107  
 108  
 109  
 110  
 111  
 112  
 113  
 114  
 115  
 116  
 117  Corollari
 118  
 [sans numérotation]  
Image : Fig. prima à Fig. terza
 [page blanche]  
 119  Sezione II.Osservazioni sopra alcune arterie del corpo umano nello stato preternaturale, e nello stato morboso. Articolo I. Osservazione dell'aorta doppia, che gettava pure doppi i tronchi principali destinati alle parti superiori del corpo
 120  
 121  
 122  
 123  
 124  
 125  
 126  
 127  Articolo II. Osservazioni d'alcune aorte umane, che dall'arco gettavano due soli tronchi
 128  Articolo III. Osservazioni de'cangiamenti, che l'aorta soffre nel suo calibro all'origine sua dietro le valvule semilunari, ed all'arco
 129  
 130  Articolo IV. Osservazioni d'otturamenti sofferti dalle arterie umane
 131  Articolo V. Osservazioni degli aneurismi più notabili stati osservati dall'Autore. Aneurisma dell'arteria emulgente sinistra
 132  
 133  
 134  
 135  
 136  
 137  Aneurisma dell'arco, e del tronco discendente dall'aorta
 138  
 139  Aneurisma del principio dell'aorta
 140  Aneurisma dell'aorta discendente
 141  
 142  
 143  Articolo VI. Osservazioni d'alcuni aneurismi anomali, osia per trassudazione del sangue dai pareti troppo porosi delle arterie
 144  
 145  Articolo VII. Notizia delle parti delle arterie, le quali furono da vari Autori trovate aneurismatiche
 146  
 147  
 148  Articolo VIII. Aneurismi dell'arteria epigastrica destra, e delle poplitèe osservati dall'autore
 149  
 150  
 151  Articolo IX. Fallacie nella diagnosi degli aneurismi dimostrata con due osservazioni
 152  
 153  Articolo X. Osservazioni sui condensamenti di sostanze eterogenee, sulla litiasi delle arterie, e sulla influenza di questa a produrre gli aneurismi
 154  
 155  
 156  
 157  
 158  
 159  Articolo XI. Che la litiasi delle arterie contribuisce alla formazione degli aneurismi
 160  Articolo XII. Osservazione sulla fragilità delle arterie
 161  
 162  
 163  
 164  Corollari / Sezione III. Osservazioni sopra le valvule semilunari alla radice dell'aorta, e dell'arteria pulmonaria
 165  
 166  Articolo I. Degli arpioni delle valvule semilunari del cuore
 167  
 168  
 169  
 170  Articolo II. Le fibre osservabili nelle valvule semilunari del cuore
 171  Articolo III. Il numero, è la situazione dei tubercoli dell'Aranzio, e degli arpioni
 172  
 173  Articolo IV. Alcuni esempj delle difformità, cui vanno soggette le valvule semilunari. Osservazione I. De'vizi delle valvule, d'un polipo nell'aorta, e delle tuniche del canale toracico
 174  
 175  Osservazione II. De'vizi, de'tubercoli Aranziani / Osservazione III. Dell'ossificazione delle valvule dell'aorta in tre soggetti differenti
 176  
 177  
 178  
 179  
 180  Articolo V. Degli smagliamenti, ai quali queste valvule sono soggette. Corollari
 181  
 182  Sezione IV. Osservazioni sulle valvule tricuspidali nei ventricoli stessi del cuore
 183  Articolo I. Dei vari piani aponeurotici, che formano gli anelli valvulosi degli orificj auriculari del cuore
 184  Articolo II. Il numero, e la disposizione dei musculi papillari nei ventricoli del cuore
 185  
 186  Articolo III. I vizi, che l 'Autore ha incontrato negli anelli valvulosi
 187  
 188  Articolo IV. Dei vizi, cui va soggetta la sostanza medesima del cuore
 189  
 190  Articolo V. Osservazione dell'ossificazione di tutto il cuore in un'anitra selvatica
 191  
 192  
 193  
 194  Corollari
 195  Sezione V. Osservazioni intorno al giuoco di tutte le parti descritte, se sono naturali, e sane, per mantenere la circolazione del sangue una volta incamminatasi negli animali a sangue caldo
 196  
 197  
 198  
 199  
 200  
 201  
 202  
 203  Esempio per le osservazioni cliniche. Capitolo VII. Del mezzo insolito, del quale si servi la natura per evacuare la materia di un tumore follicolato. Età, sesso, e temperamento dell'infermo. Tenore di vita antecendente, malattie, cui era soggetto, e remedj, onde le curava
 204  Passione, che lo presdispose alla grave malattia, che descriveremo. Effetti della passione amorosa mal corrisposta
 205  Altra cagione più prossima, che accelerò lo suiluppamento de'viziati umori, e vari aspetti del morbo non dichiarato. Calore. Polso
 206  Stato di tutto il corpo all'esterno. Stato della respirazione, e delle forze vitali in generale. Qualità delle urine, e delle evacuazioni intestinali
 207  Morbo cerusico aggiunto al principale. Rimedj esterni. Mezzo inaspettato, di cui si servi natura per evacuare la materia di questo tumore
 208  Stato del morbo. Rimedio indicato da una scoperta efficace
 209  Cangiamento di buono indizio. Rimedj, e regime. Declinazione del morbo
 210  Termine. Riflessioni
 211  
 212  Conseguence pratiche
 213  
 214  Essempj delle osservazioni terapeutiche. Capitolo VIII. Sull'uso de'rimedj Termali d'Aqui per gli erniosi, e delle sostanze, che ne possono fare utilmente le veci. Squarcio di lettera al Ch. Sig. Giambatista Pratolongo Lettore di Notomia nello Spedale Pammatone di Genova
 215  
 216  
 217  
 218  Capitolo IX. Osservazioni analitiche fatte sulle acque Termali Aquesi
 219  
 220  
 221  
 222  
 223  
 224  
 225  
 226  Capitolo X. Osservazione d'una strana foggia di strangolamento delle intestina cagionato dalla callosità, e dalle preternaturali aderenze dell'omento, communicata al Ch. sig. dot. Testa Medico e Cerusico Ferrarese in una adunanza di Letterati Torinesi
 227  
 228  
 229  
 230  
 231  
 232  
 233  
 234  
 235  
 236  
 237  
 238  
 239  
 240  
 241  
 242  
 243  
 244  
 245  Esempio delle osservazioni cadaveriche. Capitolo XI. Ernia antica d'omento micidiale per una strana cagione. Letta in una adunanza di Letterati Piemontesi, e communicata al Ch. sig. dott. Gio. Luigi Targioni eruditiss. Medico Fiorentino
 246  
 247  
 248  
 249  
 250  
 251  
 252  Capitolo XII. Degli effetti prodotti da sostanza corrosiva inghiottita da un giovine
 253  
 254  
 255  
 256  
 257  
 258  
 [sans numérotation]  Imprimatur
 [sans numérotation]  Errori