PrésentationMode d’emploiServices associésRéutilisations

Génération de PDF

 
Bongioanni, Paolo.
Pavia, P. Bizzoni, 1826.
Cote : 351790.
2e édition, revue, corrigée et augmentée
Exemplaire numérisé : BIU Santé (Paris)
Nombre de pages : 408
Veuillez choisir ce que vous souhaitez télécharger au format PDF : L'ouvrage complet  Une sélection de pages (à préciser ci-dessous)

 [sans numérotation]  Page de titre : Lezioni elementari di ostetricia teorica e pratica
 [sans numérotation]  
 I  All'illustrissimo, e preclarissimo signor Cavaliere Antonio Scarpa professore emerito, e direttore della facolta'medico-chirurgico-farmaceutica presso l'I. R. universita'di Pavia
 II  
 III  Prefazione
 IV  
 V  
 VI  
 VII  
 VIII  
 IX  
 X  
 XI  
 XII  
 1  Lezione I. Della definizione, e divisione dell'ostetricia ; e delle qualità fisiche, e morali, che si richiedono in una levatrice
 2  
 3  
 4  Lezione II. Degli organi femminili, che servono alla generazione, ed al parto in generale; e del bacino in particolare
 5  
 6  
 7  
 8  
 9  
 10  Lezione III. Della connessione delle ossu del bacino
 11  
 12  
 13  Lezione IV. Della divisione, e delle dimensioni del bacino
 14  
 15  
 16  
 17  
 18  Lezione V. Dei visj di conformazione della pelvi
 19  
 20  
 21  
 22  
 23  
 24  
 25  Lezione VI. Del modo di assicurarsi se il bacino è bene, o male conformato
 26  
 27  
 28  
 29  
 30  
 31  
 32  Lezione VII. Della esplorazione
 33  
 34  
 35  
 36  
 37  Lezione VIII. Delle parti molli femminili inservienti alla generazione
 38  
 39  
 40  
 41  
 42  
 43  
 44  
 45  
 46  Lezione IX. Delle regioni, e'dei muscoli del basso ventre ; dei visceri contenuti in questa cavità ; e delle parti molli, che circondano il bacino
 47  
 48  
 49  
 50  
 51  Lezione X. Della mestruazione, e della generazione
 52  
 53  
 54  
 55  
 56  Lezione XI. Della divisione della gravidanza, e dello sviluppo del feto nell'utero
 57  
 58  
 59  
 60  
 61  
 62  
 63  Lezione XII. Dei segni della gravidanza, e dei cambiamenti, che essa produce nell'utero, nelle sue apartenenze, e nelle parti genitali esterne
 64  
 65  
 66  
 67  
 68  
 69  
 70  
 71  
 72  
 73  Lezione XIII. Delia durata naturale della gravidanza ; della vitalità del feto ; e dei segni per conoscere se à vivo, o morto nell'utero
 74  
 75  
 76  
 77  
 78  
 79  Lezione XIV. Delle sostanze, che constituiscono la vera gravidanza; e primieramente della placenta, e del cordone ombilicale
 80  
 81  
 82  
 83  
 84  
 85  Lezione XV. Delle membrane, e delle acque del feto
 86  
 87  
 88  
 89  
 90  
 91  
 92  Lezione XVI. Dell'atteggiamento, della situazione del feto nell'utero, e della sua divisione relativamente al parto
 93  
 94  
 95  
 96  Lezione XVII. Della forma, e struttura della testa del feto ; delle dimensioni, e de'suoi movimenti
 97  
 98  
 99  
 100  
 101  
 102  
 103  
 104  Lezione XVIII. Delle gravidanze false
 105  
 106  
 107  
 108  
 109  
 110  
 111  
 112  
 113  Lezione XIX. Del regime delle donne gravide
 114  
 115  
 116  
 117  
 118  
 119  
 120  
 121  Lezione XX. Delle malattie delle donne gravide in generale ; e della retroversione, ed antiversione dell'utero in particolare
 122  
 123  
 124  
 125  
 126  
 127  
 128  Lezione XXI. Della procidenza dell'utero ; e dell'edema delle parti genitali, e delle inferiori estremità
 129  
 130  
 131  
 132  
 133  
 134  
 135  
 136  Lezione XXII. Dei dolori falsi ; dell'aborto, e della cura, che gli conviene
 137  
 138  
 139  
 140  
 141  
 142  
 143  
 144  
 145  
 146  Lezione XXIII. Della definizione, e della divisione del parto. Dei parto naturale, delle sue cause, e del modo, con cui si compie
 147  
 148  
 149  
 150  
 151  Lezione XXIV. Dei segni del parto ; degli stadj del travaglio, e dei fenomeni, che l'accompagnano
 152  
 153  
 154  
 155  
 156  
 157  
 158  Lezione XXV. Della classificazione del parto naturale; e del meccanismo di quello, in cui il feto presenta il vertice
 159  
 160  
 161  
 162  
 163  
 164  Lezione XXVI. Del parto pei piedi, e del suo meccanismo
 165  
 166  
 167  Lezione XXVII. Del parto per le ginocchia, e per le natiche, e del suo meccanismo
 168  
 169  
 170  
 171  Lezione XXVIII. Del parto per la faccia, e del suo meccanismo
 172  
 173  
 174  Lezione XXIX. Dello stato dell'utero immediatamente dopo il parto ; e della espulsione della placenta
 175  
 176  Lezione XXX. Della condotta della levatrice presso una donna partoriente; e di cio che deve preparare per il parto
 177  
 178  
 179  
 180  
 181  Lezione XXXI. Della situazione, che si deve dare alla partoriente, e del letto pel parto
 182  
 183  
 184  
 185  Lezione XXXII. Del modo di assistere la donna nel travaglio del parto quando non è complicato nè disturbato da verun accidente straordinario
 186  
 187  
 188  
 189  
 190  
 191  
 192  Lezione XXXIII. Della rottura artificiale delle membrane; dei casi nei quali conviene operarla, e del modo di procedervi
 193  
 194  
 195  
 196  
 197  Lezione XXXIV. Della recisione, ed allacciatura del cordone ombilicale
 198  
 199  
 200  
 201  Lezione XXXV. Del modo di cooperare alla espulsione della placenta
 202  
 203  
 204  Lezione XXXVI. Della estrazione della placenta nei casi, nei quali è prontamente necessaria; e di quelli, nei quali si deve dilazionare questa operazione
 205  
 206  
 207  
 208  
 209  
 210  
 211  
 212  Lezione XXXVII. Del modo di rianimare il travaglio del parto quando è troppo languido; e rallentarlo quando è troppo vigoroso per impedire il parto precipitoso
 213  
 214  
 215  
 216  Lezione XXXVIII. Del modo di assistere nel parto una donna molto sanguigna ; o predisposta ad emorragia dall'utero, dal naso, dalla bocca ; o attaccata da obliquità, e prolasso di utero ;..
 217  
 218  
 219  
 220  
 221  Lezione XXXIX. Delle cure, che esige la puerpera appena che ha secondato; del suo vestiario; del letto del puerperio; delle conseguenze naturali del parto
 222  
 223  
 224  
 225  
 226  
 227  
 228  Lezione XL. Della maniera di lavare, vestire e collocare il bambino nella culla
 229  
 230  
 231  
 232  
 233  
 234  Lezione XLI. Degli accidenti, ai quali à soggetto il feto nel nascere; e dei di lui vizj di conformazione
 235  
 236  
 237  
 238  
 239  
 240  
 241  
 242  
 243  
 244  Lezione XLII. Del nutrimento, e governo del bambino fino all'epoca dello slattamento
 245  
 246  
 247  
 248  Lezione XLIII. Dei casi, nei quali la madre non puo, o non deve allatare; e della scelta di una nutrice
 249  
 250  
 251  
 252  
 253  
 254  
 255  Lezione XLIV. Dell'allattamento artificiale
 256  
 257  
 258  
 259  Lezione XLV. Delle conseguenze accidentali del parto; e primieramente della inerzia e della emorragia uterina
 260  
 261  
 262  
 263  Lezione XLVI. Continuazione delle conseguenze accidentali del parto. Delle gravi contusioni, e lacerazioni delle parti molli genitali ; e del rovesciamento dell'utero
 264  
 265  
 266  
 267  
 268  Lezione XLVII. Continuazione delle conseguenze accidentali del parto. Della ritenzione, ed incontinenza d'orina ; dei tumori sanguigni delle grandi labbra ; e della febre puerperale
 269  
 270  
 271  
 272  Lezione XLVIII. Del governo, e del trattamento della donna in corso di puerperio
 273  
 274  
 275  
 276  Lezione XLIX. Del parto non-naturale, e delle di lui cause
 277  
 278  
 279  
 280  
 281  
 282  Lezione L. Della emorragia uterina considerata come causa di parto non-naturale
 283  
 284  
 285  
 286  
 287  
 288  
 289  
 290  Lezione LI. Delle obbliquità dell'utero ; e dello stringimento spasmodico del di lui orifizio considerati come causa di parto non-naturale
 291  
 292  
 293  
 294  
 295  
 296  
 297  
 298  
 299  Lezione LII. Della rottura dell'utero, e della vagina ; e delle gravidanze extra-uterine considerate come causa di parto non-naturale
 300  
 301  
 302  
 303  
 304  
 305  
 306  Lezione LIII. Delle convulsioni, della estrema debolezza, e del frequenti svenimenti della donna ; della prematura uscita del cordone ombilicale, e della di lui cortezza ; dell'ernia irreductible, e minacciata di strangolamento ;..
 307  
 308  
 309  
 310  
 311  
 312  
 313  
 314  Lezione LIV. Delle operazioni manuali pel parto, e dei precetti generali per bene eseguirle
 315  
 316  
 317  
 318  
 319  
 320  Lezione LV. Di quanto si deve preparare per le operazioni manuali di parto; della situazione da darsi alla paziente; e dei doveri prescritti dalla religione riguardo alla madre, ed al figlio
 321  
 322  
 323  
 324  
 325  Lezione LVI. Del parto; in cui il fanciullo presenta i piedi
 326  
 327  
 328  
 329  
 330  
 331  
 332  
 333  
 334  
 335  Lezione LVII. Dei parti, nei quali il fanciullo presenta le ginocchia, o le natiche
 336  
 337  
 338  Lezione LVIII. Del parto, nel quale il fanciullo presenta il vertice
 339  
 340  
 341  Lezione LIX. Del parto, nel quale il fanciullo presenta la faccia
 342  
 343  
 344  Lezione LX. Del parto, nel quale il feto offre la superficie anteriore del tronco
 345  
 346  
 347  
 348  Lezione LXI. Del parto, nel quale il fanciullo presenta la regione occipitale
 349  
 350  Lezione LXII. Del parto, nel quale il fanciullo presenta la superficie posteriore del tronco
 351  
 352  
 353  Lezione LXIII. Del parto, nel quale il fanciullo presenta i lati della testa
 354  
 355  
 356  
 357  Lezione LXIV. Del parto, nel quale il fanciullo presenta i lati del tronco
 358  
 359  
 360  Lezione LXV. Del parto, nel quale il fanciullo presenta le spalle
 361  
 362  
 363  
 364  
 365  
 366  
 367  Lezione LXVI. Della gravidanza composta
 368  
 369  
 370  
 371  
 372  
 373  
 374  
 375  
 376  
 377  Lezione LXVII ed ultima. Dell'inchiodamento della testa, e di cio, che debba intendersi per testa arrestata al passaggio
 378  
 379  
 380  
 381  
 382  
 383  
 384  
 385  
 386  
 387  Indice delle lezione
 388  
 389  
 390  
 391  
 392  
 393  
 394